Approvato dal Consiglio Direttivo nella riunione dell’ottobre 2011
1) Il presente regolamento attua ed integra quanto disciplinato nello statuto della TOTAL DEFENSE KRAV MAGA ITALIA – ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA recante la sigla “TDKMI”.
2) Esso può essere modificato, in qualsiasi momento, con delibera del Consiglio Direttivo.
1) Possono essere affiliate alla T.D.K.M.I. (a condizione che le loro domande di affiliazione, redatte sugli appositi Modelli e sottoscritte dal legale Rappresentante, vengano approvate dal Consiglio Direttivo) le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche che:
2) Qualora sia scelta la forma della Società per Azioni o della Società a responsabilità limitata, è fatto obbligo, a pena di irricevibilità della domanda di affiliazione o di riaffiliazione, di prevedere nello Statuto Sociale e nell’Atto Costitutivo Sociale l’assenza del fine di lucro ed il totale reinvestimento degli utili, al netto della riserva legale, per il perseguimento esclusivo dell’attività sportiva.
3) Le Società e Associazioni Sportive devono provvedere annualmente al rinnovo dell’affiliazione e dei tesseramenti nei modi e nei termini stabiliti dal presente Regolamento. Sulle domande di affiliazione e riaffiliazione delibera il Consiglio Direttivo.
4) Per le nuove società/associazioni le domande di affiliazione e di tesseramento possono essere presentate nel corso di tutto l’anno solare.
Le domande di riaffiliazione possono essere presentate dal 1° al 30 settembre di ogni anno; dal 1° ottobre la riaffiliazione potrà essere accettata, a discrezione del Consiglio Direttivo, con una soprattassa di € 80,00 oltre la quota di riaffiliazione prevista.
5) La domanda di affiliazione e/o riaffiliazione deve essere diretta al Consiglio Direttivo ed inviata alla Segreteria Nazionale, e deve essere redatta su appositi Modelli da richiedersi alla Segreteria Nazionale o scaricati dal sito della Associazione. La domanda deve essere sottoscritta dal legale Rappresentante, il quale deve contestualmente dichiarare di accettare incondizionatamente l’assoggettamento della Società Sportiva affiliata e dei suoi Soci al vincolo di giustizia ed alla clausola compromissoria secondo quanto previsto in proposito nello Statuto della TDKMI e deve essere corredata dei seguenti documenti anch’essi sottoscritti dal legale Rappresentante:
6) Ogni anno, entro il termine previsto nel precedente Punto 4), le Società e le Associazioni Sportive già affiliate devono presentare alla Segreteria dell’Associazione, domanda di riaffiliazione, secondo le procedure previste, corredata dei documenti indicati al precedente Punto 5).
1) Devono, inoltre, essere comunicate entro trenta giorni alla Associazione tutte le variazioni intervenute rispetto a quanto inviato con la domanda di affiliazione o riaffiliazione (variazioni direttivo, sede sociale, ecc.).
1) Le Società Sportive hanno diritto:
2) Le Società Sportive sono tenute a:
3) Le Società Sportive sono soggette all’ordinamento sportivo e devono esercitare la loro attività salvaguardando la funzione popolare, educativa, sociale e culturale dello Sport.
4) Le Società Sportive sono responsabili dei comportamenti dei propri Organi rappresentativi, associati o sostenitori in occasione di manifestazioni sportive organizzate o autorizzate dalla TDKMI, salvo che non dimostrino inoppugnabilmente di aver adottato tutte le cautele necessarie o semplicemente utili per prevenire detti comportamenti.
1) Le Società Sportive affiliate cessano di far parte della Associazione per:
2) In caso di cessazione delle Società Sportive affiliate, le stesse devono provvedere al pagamento di quanto ancora dovuto alla TDKMI ed agli altri Affiliati o Tesserati. La cessazione di appartenenza alla TDKMI comporta la perdita di ogni diritto nei confronti di questa.
1) La fusione tra due o più Società Sportive affiliate, purché non aventi posizioni debitorie nei confronti della Associazione e appartenenti alla stessa Provincia può avvenire:
2) La partecipazione alla fusione non è consentita alle Società Sportive sottoposte a sanzione disciplinare in corso di esecuzione.
1) Le Persone fisiche che possono far parte della TDKMI, tramite il tesseramento direttamente alla TDKMI o tramite una società/associazione affiliata, sono:
2) II tesseramento delle Persone di cui alle Lettere a), c) è valido dal momento dell’accettazione della domanda di affiliazione o di riaffiliazione della Società Sportiva di appartenenza; il tesseramento delle Persone di cui alle Lettera d) è valido dal momento dell’elezione o della nomina (per questi il tesseramento può avvenire senza il tramite di una società/associazione affiliata); il tesseramento delle Persone di cui alle Lettere b) è valido dall’atto dell’iscrizione nei relativi ruoli federali. La validità del tesseramento scade il 30 agosto di ogni anno, ad eccezione di quello degli Onorari e dei Benemeriti, che ha carattere permanente, salvo revoca da parte del Consiglio Direttivo.
3) La domanda di ammissione a socio presentata da minorenne dovrà essere controfirmata dall’esercente la patria potestà. Il genitore che sottoscrive la domanda rappresenta il minore e risponde verso l’Associazione per tutte le obbligazioni dell’associato minorenne
4) II tesseramento è valido per l’anno sociale (1° ottobre – 30 agosto).
5) II tesseramento cessa:
1) I Tesserati hanno diritto di:
2) A tutti i tesserati, purché maggiorenni e regolarmente tesserati per una Società Sportiva, è riconosciuto l’elettorato attivo e passivo.
3) I Tesserati sono soggetti all’ordinamento sportivo e devono osservare con lealtà, correttezza e disciplina lo Statuto, il Regolamento Organico, i Regolamenti Tecnici ed ogni altro Regolamento o disposizione emanata dal Consiglio Direttivo.
1) I Dirigenti Centrali dell’Associazione sono i Dirigenti appartenenti al Consiglio Direttivo, il Presidente ed il Direttore Tecnico. Lo stesso Consiglio Direttivo può nominare Dirigenti Periferici (Regionali e Provinciali).
2) La sopravvenuta perdita di uno dei requisiti di eleggibilità previsti dallo Statuto della TDKMI o un provvedimento del Consiglio Direttivo comportano la immediata decadenza dalla carica elettiva ricoperta.
3) I Dirigenti Sociali Esterni fanno parte della Associazione dal momento dell’accettazione della domanda di affiliazione o di riaffiliazione della loro Società Sportiva, in seno alla quale rivestono un ruolo di Dirigenti. All’interno della TDKMI tali Dirigenti non hanno comunque potere decisionale, se non quello attribuito ad ogni socio ordinario, e devono attenersi alle direttive del Consiglio Direttivo TDKMI.
STRUTTURA TECNICO ORGANIZZATIVA NAZIONALE
1) Il Direttore Tecnico (D.T.) è nominato dal Consiglio Direttivo TDKMI, su proposta del Presidente. Il D.T. E è dirigente centrale della TDKMI.
2) Il D.T. risponde del suo operato direttamente al Presidente della TDKMI, con il quale concorda strategie ed interventi.
3) La carica di D.T. è incompatibile con tutte le altre cariche tecniche della TDKMI.
4) Il D.T. opera in conformità alle disposizioni stabilite dal Consiglio Direttivo, e applica le relative delibere.
5) Il D. T. cura il coordinamento generale delle attività tecniche nazionali ed internazionali.
6) Esercita i necessari collegamenti con le varie Commissioni Tecniche Nazionali, Staff tecnici, Commissari Tecnici Regionali e/o Provinciali per la pianificazione, programmazione e coordinamento dell’attività tecnica.
7) Può Svolgere ogni altro compito di natura tecnica e non che gli venga affidato dal Consiglio Direttivo e dal Presidente.
8) Verifica che le direttive e le ratifiche del Consiglio Direttivo, vengano diffuse, comprese e attuate con esattezza, condivise da tutti i soggetti interessati nelle loro attività, con azione di coordinamento laddove il raggiungimento degli obiettivi programmati lo ritenesse necessario.
9) Progetta e pianifica annualmente il calendario delle attività nazionali, in accordo con il Presidente, da sottoporre poi all’approvazione del Consiglio Direttivo.
10) Sovrintende alle manifestazioni nazionali verificando che le stesse abbiano i requisiti richiesti dalle norme dettate dalla Associazione, laddove necessario provvede ad intervenire sugli organizzatori affinché si trovino i correttivi necessari.
11) Propone, entro il mese di settembre di ogni anno, per la ratifica del Consiglio Direttivo:
1) La qualifica di Insegnante Tecnico Categoria Istruttore Base si acquisisce in ambito Regionale o Nazionale frequentando i Corsi indetti dalla Associazione e superando i relativi esami dinanzi a Commissione nominata dal Consiglio Direttivo. Le domande di partecipazione, che dovranno essere sottoposte ad insindacabile approvazione da parte del Consiglio Direttivo, devono essere inviate alla segreteria generale della Associazione o compilate tramite il modulo sul sito internet dell’Associazione stessa.
2) Per essere ammessi ai Corsi e agli Esami è necessario possedere i seguenti requisiti:
3) Gli Insegnanti Tecnici di nazionalità straniera oppure provenienti da altre Federazioni di pari grado possono essere iscritti all’Albo Federale degli Insegnanti Tecnici con la qualifica di Istruttore Base dal Consiglio Direttivo.
Essi devono presentare alla Associazione, per l’insindacabile approvazione, domanda corredata della documentazione rilasciata dalla Associazione di origine atta a stabilire la qualifica, la categoria ed il grado del richiedente.
4) Sono posti fuori quadro per i seguenti motivi:
5) Cessano inoltre di far parte dell’Albo dei Tecnici dell’Associazione per i seguenti motivi:
1) Le qualifica di Insegnante Tecnico Categoria Istruttore di I°/2°/3°/4° livello, si acquisisce in ambito Regionale o Nazionale frequentando i corsi indetti dalla Associazione e superando i relativi esami dinanzi a Commissione nominata dal Consiglio Direttivo. Le domande di partecipazione, che dovranno essere sottoposte ad insindacabile approvazione da parte del Consiglio Direttivo, devono essere inviate alla segreteria generale della Associazione o compilate tramite il modulo sul sito internet dell’Associazione stessa.
2) Per essere ammessi ai Corsi e agli Esami è necessario possedere i seguenti requisiti:
3) Gli Insegnanti Tecnici di nazionalità straniera o provenienti da altre Associazione di pari grado possono essere iscritti all’Albo TDKMI degli Insegnanti Tecnici con la qualifica di Istruttori dal Consiglio Direttivo; il Consiglio Direttivo, in caso di accettazione della domanda, stabilirà se i richiedenti saranno inquadrati con lo stesso grado tecnico o con grado inferiore tra i tecnici TDKMI. Essi devono presentare alla Associazione, per l’insindacabile approvazione, domanda corredata della documentazione rilasciata dalla Associazione di origine atta a stabilire la qualifica, la categoria ed il grado del richiedente.
4) Sono posti fuori quadro per i seguenti motivi:
5) Cessano inoltre di far parte dell’Albo Federale per i seguenti motivi:
1) La qualifica di Insegnante Tecnico Categoria Maestro si acquisisce in ambito Nazionale frequentando i corsi indetti dalla Associazione e superando i relativi esami. Le domande di partecipazione, che dovranno essere sottoposte ad insindacabile approvazione da parte del Consiglio Direttivo, devono essere inviate alla segreteria generale della Associazione o compilate tramite il modulo sul sito internet dell’Associazione stessa.
2) Per essere ammessi ai Corsi e agli Esami è necessario possedere i seguenti requisiti:
4) Gli Insegnanti Tecnici di nazionalità straniera o provenienti da altre Associazione, di pari grado possono essere iscritti all’Albo Federale degli Insegnanti Tecnici con la qualifica di Maestri dal Consiglio Direttivo, ovvero con una qualifica inferiore che verrà attribuita dallo stesso Consiglio Direttivo. Essi devono presentare alla Associazione, per l’insindacabile approvazione, domanda corredata della documentazione rilasciata dalla Associazione di origine atta a stabilire la qualifica, la categoria ed il grado del richiedente.
6) Sono posti fuori quadro per i seguenti motivi:
7) Cessano inoltre di far parte dell’Albo Federale per i seguenti motivi:
8) La qualifica di Maestro non è compatibile con quella di Atleta.
1) I Maestri che abbiano prestato in modo lodevole la loro opera complessivamente per almeno venti anni acquisendo particolari benemerenze nel campo dell’insegnamento, possono essere promossi, al raggiungimento del 65° anno di età, al grado di 6° Dan Maestri Benemeriti dal Consiglio Direttivo.
2) L’inquadramento nella categoria dei Maestri Benemeriti non preclude l’insegnamento.
3) I Maestri Benemeriti ricevono, all’atto della nomina, una targa di benemerenza con relativo diploma ed una tessera permanente.
1) Il Docente Tecnico Nazionale è colui che svolge mansioni di docenza negli eventi formativi e di aggiornamento nazionali, regionali e provinciali organizzati dalla TDKMI, assumendosi responsabilità relative al valore qualitativo dell’opera svolta. Il Docente Tecnico Nazionale risponde del suo operato al Direttore Tecnico, dal quale dipende per la ratifica del suo operato.
2) Per poter aspirare a questa qualifica si devono possedere i seguenti requisiti:
3) L’incarico è subordinato a revisione annuale con verifica del raggiungimento dell’obiettivo progettuale e alla partecipazione all’apposito corso annuale.
1) Per poter praticare le discipline sportive controllate dalla TDKMI gli atleti devono aver superato l’accertamento dell’idoneità fisica previsto nelle norme sanitarie in vigore, tramite presentazione di idonea certificazione medico sanitaria, ed essere muniti della tessera TDKMI, valida per l’anno sociale in corso.
2) II tesseramento dà il diritto di partecipare all’attività sportiva attraverso le rispettive Società Sportive affiliate e di essere assicurati contro gli infortuni sportivi.
3) E’ consentito il tesseramento di atleti di nazionalità italiana residenti all’estero e di Atleti di nazionalità straniera residenti in Italia.
4) Tutti gli atleti (soci praticanti) tesserati alla TDKMI sono dilettanti.
5) L’atleta mantiene con tutti i tecnici, le società sportive, gli organi e i Dirigenti Centrali dell’Associazione, comportamento improntato alla massima correttezza.
1) Le società/associazioni sportive sono tenute a far sottoporre i loro tesserati a visita medica annuale al fine di accertare la loro idoneità all’attività sportiva, secondo le leggi e normative vigenti.
2) Per gli Atleti e gli “Insegnanti Tecnici” è richiesto l’accertamento per l’Idoneità Generica.
3) L’idoneità generica, o non agonistica, va accertata mediante visita medica, secondo le Leggi e norme sanitarie in vigore.
4) Ai soggetti riconosciuti idonei verrà rilasciato il relativo certificato di idoneità (certificato medico non agonistico), che deve essere conservato presso la segreteria della società/associazione sportiva di appartenenza.
5) Nel caso di atleti affiliati alla TDKMI, che essendo priva di strutture proprie organizza i corsi tramite i propri tecnici all’interno di strutture (palestre) gestite da terzi, il rispetto ed il controllo della tutela sanitaria e dell’idoneità medico sanitaria è da considerarsi a cura e responsabilità del titolare della struttura e/o palestra presso cui il corso si svolge.
1) Tutti coloro che praticano il Krav Maga presso la TDKMI sono suddivisi in gradi (livelli e Dan), a seconda della tecnica e dell’esperienza acquisita.
2) I GRADI, in ordine progressivo, di norma sono i seguenti:
3) I Dan, in ordine progressivo, sono i seguenti:
1) Le graduazioni fino alla cintura marrone vengono effettuate su proposta dell’Insegnante Tecnico Sociale e vengono concesse previo superamento dell’esame davanti a Commissione presieduta dal Direttore Tecnico, o da delegato.
2) Nel corso dello stesso anno non si può effettuare più di una graduazione;
3) Gli Atleti possono essere graduati come cintura marrone solamente dopo almeno un biennio di tesseramento nello stesso grado.
4) Ogni qualvolta una società procede ai passaggi di livello dei propri allievi il D.T. dovrà apporre la propria firma sulla Licenza o Passaporto Sportivo (Budo Pass) e, al momento della riaffiliazione, sui modelli di tesseramento attestanti il nuovo grado.
1) Gli Esami di graduazione fino al 4° Dan vengono effettuati secondo i programmi approvati dal Consiglio Direttivo. La decorrenza nel grado decorre dal 1° gennaio dell’anno successivo.
2) Per essere ammessi agli Esami di graduazione dei Dan è necessario possedere i seguenti requisiti:
1) II conferimento del Dan dal 4° in poi ha carattere eccezionale e viene disposto dal Consiglio Direttivo, il quale terrà conto delle cariche nazionali ed internazionali ricoperte, dell’attività didattico-scientifica svolta, delle pubblicazioni realizzate, delle benemerenze od onorificenze della Associazione o delle Federazioni Internazionali.
2) E’ facoltà del Presidente della Associazione concedere cinture nere “ad honorem” o “motu proprio” oppure conferire Dan a tesserati e non, che abbiano acquisito particolari benemerenze.
1) Pur non esistendo alcun obbligo formale, tutti i tesserati devono sentirsi moralmente obbligati a partecipare alle varie iniziative della TDKMI (corsi, stage, seminari, ecc.). L’attività della TDKMI deve essere quindi prioritaria rispetto alle altre.
2) E’ auspicabile che solo dopo aver espletato il programma della TDKMI, a propria discrezione, si partecipi anche a manifestazioni organizzate da altre realtà associative, enti o federazioni, con il condivisibile obbiettivo di accrescere le proprie esperienze; circa la partecipazione ad eventi non organizzati dalla TDKMI, la stessa deve essere autorizzata con insindacabile parere del Consiglio Direttivo, previa richiesta inoltrata allo stesso Consiglio Direttivo in congruo anticipo temporale che consenta la valutazione dell’evento. La partecipazione non autorizzata ad eventi non organizzati dalla TDKMI o a cui l’Associazione non partecipa ufficialmente può essere motivo di radiazione dalla TDKMI, ad insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo.
3) Tutte le manifestazioni che si svolgono in Italia a carattere Provinciale, Regionale, Nazionale, Internazionale sotto l’egida della TDKMI devono essere preventivamente autorizzate dal Consiglio Direttivo.
4) le richieste devono essere inoltrate presso la Segreteria Nazionale, o tramite il modulo sul sito internet dell’Associazione, entro tre mesi dall’evento programmato, allegando il relativo Regolamento ed il Programma.
5) II Regolamento della manifestazione deve contenere:
1) I reclami possono riguardare unicamente errori di fatto o di applicazione dei regolamenti o posizioni irregolari di Società Sportive o Atleti, e saranno presentati al Consiglio Direttivo, che si pronuncerà in merito.
1) La costituzione, il funzionamento ed i compiti delle Assemblee ordinarie e straordinarie, sono regolate dallo Statuto e dagli eventuali regolamenti specifici attuativi.